
PSICOSINTESI “INTEGRATA”
di Andrea Bonacchi Roberto Assagioli, psichiatra italiano la cui vita ha abbracciato la fine dell’Ottocento e gran parte del Novecento (1888-1974), ha introdotto la parola “psicosintesi” nel 1926 e nel corso della sua lunga vita ne ha descritto il significato in una accezione sempre più ampia e inclusiva. Chi, individui o gruppi, oggi attua la […]
Visione dell’essere umano e della vita nel movimento psicosintetico
di Andrea Bonacchi Roberto Assagioli, fondatore della psicosintesi, ha sviluppato una visione dell’essere umano e della vita e tale visione rappresenta uno degli aspetti che costituiscono la base comune di tutti coloro che operano e si riconoscono nel movimento psicosintetico. La visione di Assagioli dell’essere umano e della vita è descritta in numeri scritti ma […]

PSICOSINTESI presentata da Roberto Assagioli
di Andrea Bonacchi Roberto Assagioli ha dato varie definizioni della Psicosintesi; esse nel loro insieme danno una visione caledioscopica di come la Psicosintesi era intuita, pensata e “indicata” dal suo fondatore. Assagioli ha costantemente sottolineato che la natura della Psicosintesi risiede soprattutto nell’essere una “concezione”, ovvero un modo di vedere le cose e in particolare […]

PSICOSINTESI: una definizione operativa di Andrea Bonacchi
Roberto Assagioli ha dato varie definizioni della Psicosintesi; esse nel loro insieme forniscono una visione caleidoscopica di come la Psicosintesi era intuita, pensata e “indicata” dal suo fondatore. Queste definizioni possono però essere di difficile comprensione per coloro che già non conoscono e non hanno studiato prima la Psicosintesi Di seguito condivido un tentativo di […]

L’ALLENAMENTO IN PSICOSINTESI – Roberto Assagioli (1974)
APPUNTI DETTATI IN LINGUA INGLESE DAL DOTT. ROBERTO ASSAGIOLI IN DATA 19 MAGGIO 1974 SULL’ALLENAMENTO IN PSICOSINTESI 1) Allenarsi alla pratica della psicosintesi significa imparare a conoscerla e sperimentarla su noi stessi, per metterci in grado di aiutare gli altri a fare altrettanto. Prima di essere in grado di trasmettere la psicosintesi ad altri, dobbiamo […]

Psicosintesi come tendenza all’integrazione e sintesi in tutti i campi – Roberto Assagioli (1967)
Lettera inviata da Roberto Assagioli l’11 novembre 1967 ai presidenti, membri dei consigli direttivi ed agli altri collaboratori delle Fondazioni, degli Istituti e dei Centri di Psicosintesi. Come la maggior parte di voi sa, al Quinto Congresso Internazionale di Psicosintesi, che si è tenutoa Roma nel settembre 1967, sono state sollevate alcune questioni relative al […]