
PSICOSINTESI presentata da Roberto Assagioli
di Andrea Bonacchi Roberto Assagioli ha dato varie definizioni della Psicosintesi; esse nel loro insieme danno una visione caledioscopica di come la Psicosintesi era intuita, pensata e “indicata” dal suo fondatore. Assagioli ha costantemente sottolineato che la natura della Psicosintesi risiede soprattutto nell’essere una “concezione”, ovvero un modo di vedere le cose e in particolare […]

Roberto Assagioli – Biografia
Cenni biografici sulla vita di Roberto Assagioli 1888, 26 febbraio: nasce a Venezia da genitori ebrei Leone Grego (Verona 1850 – Venezia 1890) ed Elena Kaula (Alessandria d’Egitto 1863 – Firenze 1924) 1890, 8 settembre muore il padre Leone 1891: il 15 settembre la madre Elena sposa Alessandro Emanuele Assagioli Todesco (1954- ) che adotta […]

L’ALLENAMENTO IN PSICOSINTESI – Roberto Assagioli (1974)
APPUNTI DETTATI IN LINGUA INGLESE DAL DOTT. ROBERTO ASSAGIOLI IN DATA 19 MAGGIO 1974 SULL’ALLENAMENTO IN PSICOSINTESI 1) Allenarsi alla pratica della psicosintesi significa imparare a conoscerla e sperimentarla su noi stessi, per metterci in grado di aiutare gli altri a fare altrettanto. Prima di essere in grado di trasmettere la psicosintesi ad altri, dobbiamo […]

Psicosintesi come tendenza all’integrazione e sintesi in tutti i campi – Roberto Assagioli (1967)
Lettera inviata da Roberto Assagioli l’11 novembre 1967 ai presidenti, membri dei consigli direttivi ed agli altri collaboratori delle Fondazioni, degli Istituti e dei Centri di Psicosintesi. Come la maggior parte di voi sa, al Quinto Congresso Internazionale di Psicosintesi, che si è tenutoa Roma nel settembre 1967, sono state sollevate alcune questioni relative al […]

Roberto Assagioli – FANTASIA IN RE INTERIORE (1907)
Nel 1907 Roberto Assagioli, a 19 anni scrisse questo racconto ricco di metafore sulla ricerca spirituale. Assagioli diventerà poi medico e psichiatra, primo psicoanalista italiano e fondatore della Psicosintesi; viene considerato uno dei maggiori esponenti delle correnti umanistica e transpersonale della psicologia del XX secolo. In un paese molto lontano, e soprattutto ben vicino […]

“Psicologia differenziale” e tipi umani: il punto di vista di Roberto Assagioli
Molteplici classificazioni tipologiche Nella nostra vita ci capita spesso di distinguere e classificare noi stessi e gli altri sulla base di caratteristiche le più diverse: alto /basso, bello /brutto, interessante / non interessante, colto / non colto, ricco /povero, credente non credente…. Alcune di queste tipologie si riferiscono in particolare a caratteristiche psicologiche; ad esempio: […]