
PSICOSINTESI: una definizione operativa di Andrea Bonacchi
Roberto Assagioli ha dato varie definizioni della Psicosintesi; esse nel loro insieme forniscono una visione caleidoscopica di come la Psicosintesi era intuita, pensata e “indicata” dal suo fondatore. Queste definizioni possono però essere di difficile comprensione per coloro che già non conoscono e non hanno studiato prima la Psicosintesi Di seguito condivido un tentativo di […]

Rappresentazioni del senso di identità in Psicosintesi
di Andrea Bonacchi La parola “identità” applicata ad una persona ne indica solitamente l’insieme delle caratteristiche che la contraddistinguono e che hanno una certa persistenza nel tempo. Nella pratica (sia della quotidianità sia psico-spirituale) osserviamo che è impossibile conoscere integralmente la nostra identità, ovvero tutte le caratteristiche di ciascuno di noi. Ecco allora che ognuno convive […]

Natura “molteplice” della personalità e subpersonalità primarie
Natura “molteplice” della personalità e subpersonalità primarie di Andrea Bonacchi La personalità è molteplice: le subpersonalità La nostra personalità è costituita dall’insieme di caratteristiche psicologiche, comportamentali e relazionali, che ci rendono riconoscibili e ci distinguono dagli altri. La parola “personalità” deriva dal termine latino “persona(m)” con cui si indicava la maschera che nel […]

NATURA MOLTEPLICE DELLA PERSONALITA’: QUANDO NE PARLANO GLI SCRITTORI
NATURA MOLTEPLICE DELLA PERSONALITÀ’: QUANDO NE PARLANO GLI SCRITTORI Gli scrittori e non solo i saggisti ma anche, in particolare, i romanzieri si sono rivelati spesso profondi conoscitori dell’animo umano. Nei romanzi troviamo talvolta splendide descrizioni delle dinamiche psicologiche riportate in modo acuto, incisivo, empatico. Il concetto di “subpersonalità” – così importante per la conoscenza […]

Scheda per il riconoscimento e la descrizione di una subpersonalità
Scheda per il riconoscimento e la descrizione di una subpersonalità Andrea Bonacchi Il lavoro sul riconoscimento delle nostre subpersonalità è molto utile per poter comprendere e trasformare noi stessi. Possiamo conoscere più approfonditamente le nostre subpersonalità una ad una; per fare questo è molto utile per ciascuna subpersonalità provare a dare risposta ad alcune domande […]

USO DEI SIMBOLI NEL PERCORSO DI CRESCITA – Andrea Bonacchi
Uso dei simboli nel percorso di Crescita di Andrea Bonacchi Cos’è un simbolo? Il “simbolo” è qualunque cosa evochi significati che vadano oltre quello letterale e immediatamente apparente. Ad esempio una pietra squadrata può essere intesa semplicemente come un blocco di materiale da costruzione, ma può essere anche simbolo di solidità, di forza, di resistenza, di […]

BENE COMUNE ED “EGO” – Piero Marovelli, Andrea Bonacchi
Bene comune ed “ego” Piero Marovelli, Andrea Bonacchi “Ora la volontà individuale affronta un altro compito, superiore: quello di disciplinarsi e scegliere mete coerenti con il benessere degli altri e il bene comune dell’umanità.” Roberto Assagioli L’espressione “bene comune” ricorre spesso in contesti sociali e politici; noi la useremo nel suo significato originario […]

Dalla psicosintesi personale alla psicosintesi transpersonale
DALLA PSICOSINTESI PERSONALE ALLA PSICOSINTESI TRANSPERSONALE di Andrea Bonacchi Scopo e attuazione della psicosintesi Qual è lo scopo della psicosintesi? La psicosintesi è una concezione psicologica e una prassi di vita che ha come scopo essenziale quello di accrescere il nostro benessere e la nostra armonia interiore, psico-fisica, relazionale e spirituale. La psicosintesi si […]

IL “Sé” E L’INCONSCIO SUPERIORE
IL “Sé” E L’INCONSCIO SUPERIORE di Andrea Bonacchi Il Sé transpersonale In Psicosintesi si riconosce l’essere umano in possesso di una natura che nella sua essenza più intima e profonda, nella sua “anima” potremmo dire, è positiva, saggia, pura, di bontà. Roberto Assagioli usa la parola “Sé” (distinto dal “sé personale” o Io-regista, centro […]
La Psicosintesi tra l’occasione dell’ inclusività e il rischio della dispersione
di Andrea Bonacchi Alla Psicosintesi si ispirano molte persone in numerose nazioni per il loro lavoro di crescita personale, per l’impegno educativo, per la professione psicoterapeutica o di counseling. La Psicosintesi è però qualcosa di più complesso e articolato di una corrente di pensiero e prassi psicologica; essa si manifesta e si esprime infatti a […]